Cerca un argomento specifico tra gli articoli del blog:
Il segreto degli AC/DC: IL SILENZIO
Gli AC/DC sono sinonimo di energia e potenza, ma sai qual è il vero segreto del loro sound? Le pause.
Sì, proprio il silenzio tra le note rende i loro riff così incisivi ed esplosivi!
In questo video analizziamo l'importanza delle pause nei riff di Angus e Malcolm Young e come questo elemento fondamentale possa trasformare il tuo modo di suonare.
Il riff blues più difficile di sempre - Scuttle Buttin’ di SRV
La sfida del blues: il riff di Stevie Ray Vaughan. Nonostante la mia passione per il chitarrismo tecnico e veloce, questo riff blues è una delle sfide tecniche più impegnative che abbia mai affrontato.
In questo articolo analizzeremo insieme il riff nota per nota, esplorando le tecniche necessarie per renderlo autentico, dalla scelta tra slide e bending al controllo del vibrato. Prepara la tua Stratocaster e scopri come il Blues può mettere alla prova anche i chitarristi più esperti!
il trucco per collegare le pentatoniche
Hai problemi a collegare le pentatoniche?
In questo articolo ti mostrerò un approccio semplice e potente basato sull'utilizzo della scala pentatonica su due corde, replicabile sulle altre coppie di corde grazie alla struttura stessa della chitarra.
✨ Ecco cosa imparerai:
1️⃣ Come visualizzare le posizioni della pentatonica su due corde e collegarle senza sforzo.
2️⃣ Come spostare lo stesso schema sulle altre coppie di corde in modo fluido, sfruttando le simmetrie del manico.
3️⃣ Come utilizzare questa tecnica per creare fraseggi più interessanti, connessi e dinamici su tutto il manico.
MIGLIORA L’IMPROVVISAZIONE - IL METODO DI STEVE VAI
🔥 Tre esercizi per migliorare l’improvvisazione: ispirati da Steve Vai! 🎸
Hai mai sentito che limitare la creatività può in realtà migliorare il tuo fraseggio?
In questo articolo ti mostrerò tre esercizi incredibili, ispirati a Steve Vai, per sviluppare l’improvvisazione senza dover imparare nuove scale.
Impara TUTTE LE NOTE sul manico della CHITARRA
Non conosci tutte le note sulla tastiera?
Oggi sono qui proprio per questo, per guidarti passo passo nella memorizzazione delle note, attraverso un metodo in 3 step che ho testato su centinaia di allievi.
L’obiettivo è imparare le note sulla chitarra una volta per tutte, attraverso un semplice metodo in 3 step che ti porterà a risolvere questo problema per sempre!
Meglio due note col cuore che tante note suonate con tecnica?
Meglio due note col cuore o tante con tecnica?
Generazioni di chitarristi continuano a litigare, ma verità è che entrambe sono fondamentali per crescere come chitarrista. La tecnica non è un fine, ma un mezzo per liberare la creatività e raccontare emozioni. Pensa all’assolo di Another Day di John Petrucci: tecnica sopraffina al servizio del cuore. Un esempio perfetto di come abilità e sentimento possano convivere per creare qualcosa di unico. Scopri questa lezione gratuita!
John Petrucci non sa emozionare?
John Petrucci ha un cuore o è solo tecnica?
Scoprilo studiando l’iconico assolo di Another Day dei Dream Theater, un perfetto equilibrio tra cuore e tecnica. Analizziamo il brano tratto da Images and Words, album che ha definito il Progressive Metal. Impara a suonare l’assolo con la nostra video lezione gratuita e scopri come Petrucci unisce emozione e virtuosismo in uno stile unico.
CRAZY TRAIN - L’assolo metal più importante di SEMPRE - LEZIONE COMPLETA
La lezione completa sull'assolo di CRAZY TRAIN, uno degli assoli più importanti della storia della chitarra rock e metal. Randy Rhoads è uno dei pilastri della chitarra moderna, e in questa lezione completa andremo a studiare il suo assolo più iconico.
Intervista a Dario Benedetti
Il primo episodio di DIETRO LE CORDE, la mia raccolta di interviste a grandi chitarristi.
In questa intervista ascoltiamo le riflessioni di Dario Benedetti, chitarrista professionista con collaborazioni internazionali che con 4 partecipazioni a Sanremo, come chitarrista dei Dhamm e co-autore e arrangiatore dei DB Boulevard.
Tanti consigli pratici, riflessioni sulla chitarra e su come diventare chitarristi migliori!
7 errori da evitare mentre studi la chitarra
Ti sei mai chiesto perché, nonostante le ore di pratica, i tuoi progressi con la chitarra sembrano lenti? Che tu sia un principiante o un chitarrista esperto, ci sono alcuni errori comuni che possono limitare la tua crescita.
Vediamo i 7 errori più frequenti che i chitarristi commettono mentre si esercitano. Dall’importanza di bilanciare la velocità di esecuzione al perché dovresti copiare gli altri musicisti, fino ai consigli su come mantenere la motivazione e pianificare lo studio in modo efficace. Scopri come evitare queste trappole e rendere la tua pratica più produttiva, per portare il tuo suono e la tua tecnica a un livello superiore!
La pentatonica SEGRETA di Paul Gilbert
Paul Gilbert è sicuramente uno dei chitarristi rock più tecnici di sempre. Ma come possiamo fare per avvicinarci al suo sound?
In questo articolo ti mostrerò una diteggiatura segreta per la pentatonica minore che Paul Gilbert ha rivelato in alcune sue masterclass dal vivo.
Ti spiegherò come suonare questa diteggiatura alternativa sulla chitarra e ti mostrerò come l'ho inserita nei miei assoli affinché anche tu possa rubarla e inserirla nelle tue improvvisazioni e nelle tue jam.
Il segreto per suonare la PENTATONICA in velocità
La scala pentatonica è una delle più utilizzate dai chitarristi di tutto il mondo. Ma qual è il segreto di artisti come John Petrucci e Zakk Wylde per suonarla a velocità elevate?
Inoltre, ti mostrerò il metodo dello "Speed Burst", che consiste nel suonare porzioni della scala a velocità irraggiungibili per allenare il cervello e le mani a nuovi movimenti. Con questo approccio, potrai migliorare rapidamente e applicare il tutto ai tuoi assoli.
COMFORTABLY NUMB - L’assolo migliore della storia?
Qual è il miglior assolo nella storia della chitarra elettrica?
Secondo molti, è l'assolo finale di Comfortably Numb dei Pink Floyd. Ma quali sono i fattori che rendono questo assolo così speciale? In questo articolo parleremo dei 5 motivi che fanno di questo assolo uno dei più grandi classici della storia.
COME studiare le SCALE sulla chitarra
COME si studiano le SCALE sulla chitarra?
In questo articolo ti guiderò attraverso un percorso in sette step che ti aiuterà a studiare le scale in modo organizzato ed efficace. Capirai su quali scale concentrarti, qual è il miglior sistema per impararle sul manico della chitarra e come applicarle nei tuoi assoli.
5 motivi per cui devi studiare le SCALE
Le Scale sulla Chitarra: perché Studiarle è Fondamentale?
Le scale musicali rappresentano uno degli aspetti fondamentali dello studio della chitarra. Spesso, molti chitarristi si chiedono: "Ma cosa sono esattamente le scale e perché sono così importanti?". Se anche tu ti sei mai posto questa domanda, sei nel posto giusto.