Il segreto per suonare la PENTATONICA in velocità

Introduzione

La scala pentatonica è ancora una delle scale più utilizzate dai chitarristi di tutto il mondo, ma qual è il segreto utilizzato da chitarristi come John Petrucci e Zack Wylde per suonarla in velocità?

E soprattutto, come possiamo fare per suonare fraseggi simili ai loro senza sforzarci troppo?

Io sono Davide Celletti, insegnante di chitarra e chitarrista professionista, e sono sempre alla ricerca di nuovi metodi per rendere i lick veloci il più semplici possibili, sia da imparare che da suonare. Per questo ti consiglio di leggere questo articolo fino alla fine:

  1. Imparerai il “segreto” di Petrucci e Zack Wylde per suonare la scala pentatonica in velocità;

  2. Ti spiegherò come esercitarti nel modo più efficiente possibile per risparmiare tempo e migliorare velocemente;

  3. Infine vedrai come ho applicato questa scala ad un assolo rock/metal vero e proprio.

Prima di cominciare, scarica le TAB e la backing track gratuita per seguire questa lezione:

Quindi prendi la tua chitarra e cominciamo!

Il “segreto” di John Petrucci

Petrucci è famoso per essere uno dei chitarristi più tecnici del mondo, e il suo punto di forza è sicuramente la plettrata alternata. Questa tecnica consiste nel prendere una serie di note, e suonarle alternando sempre la direzione della pennata. E il modo più comodo per farlo è suonare dei fraseggi che presentano sempre tre note per corda.

Per esempio, questa è la scala di Do maggiore tre note per corda, come la suonerebbe Petrucci:

Diteggiature di questo tipo sono molto comode da suonare velocemente in pennata alternata, per due motivi fondamentali:

  1. Su ogni corda ci sono più di due note, cosicché non dobbiamo cambiare corda troppo frequentemente;

  2. Su ogni corda troviamo lo stesso numero di note, cosicché una volta imparato il movimento base della pennata, possiamo ripeterlo tranquillamente su ogni corda successiva.

Quello che dobbiamo fare, quindi, è prendere la scala pentatonica e trasformarla in una scala a tre note per corda!

La pentatonica a 3 note per corda

Questa è la scala pentatonica di Re minore:

Per trasformarla in una scala a tre note per corda, prendiamo la prima nota di ogni corda e la andiamo a ripetere sulla corda precedente, ottenendo questa diteggiatura:

4. Pentatonica di re minore tre note per corda.png

In questo modo otteniamo una diteggiatura a tre note per corda che ci permette di suonare in pennata alternata, come faremo con qualsiasi scala a tre note per corda.

Come diventare veloci - Il metodo dello SPEED BURST

Ma qual è il metodo per esercitarsi e sviluppare una velocità del genere?

Il metodo che ti propongo oggi è lo "Speed Burst". In italiano possiamo tradurlo come "esplosione di velocità", ed è un metodo che va contro quello che si insegnava una volta.

Prima si diceva che, prima di suonare velocemente, devi arrivare a suonare lentamente in maniera molto precisa. Questo è sicuramente vero, ma è solo una parte del discorso. Più recentemente, è stato proposto quest’altro metodo per sviluppare la velocità, che trovo davvero efficace.

Quello che dobbiamo fare è prendere solo una porzione della scala che abbiamo studiato. Possiamo, ad esempio, prendere solo le note della pentatonica a tre note per corda sul mi cantino: le note 15, 13 e 10 sulla corda mi cantino. Poi prendiamo un breve lick, come quello che ho inserito nel solo che troverai alla fine di questo articolo.

Il lick è questo:

Il metodo dello "Speed Burst" consiste nel suonare questo lick a una velocità che ci sembra difficile e irraggiungibile. Per prima cosa, cerchiamo una velocità di metronomo che ci risulta comoda e che non presenta difficoltà. Per esempio, potremmo suonare delle terzine a 100 BPM. A questo punto, aumentiamo di molto la velocità, per esempio a 150 BPM.

Quando ci esercitiamo in questo modo, non dobbiamo preoccuparci di eventuali errori o se il suono è troppo sporco. Il metodo consiste nel provare a suonare a delle velocità irraggiungibili, anche a costo di fare errori o non suonare in maniera pulita. In questo modo, alleniamo cervello e mani a movimenti che non sono ancora in grado di effettuare. Possiamo aumentare ancora: proviamo, per esempio, a 170 BPM, a 180 BPM, a 200 BPM, ecc.

Dopo aver passato 10, 20 minuti o mezz'ora a esercitarti in questo modo, potrai ritornare alla velocità originale, e ti accorgerai che ti risulterà molto più semplice.

L’assolo finale

Come ti avevo promesso all'inizio del video, ti lascio ora un assolo completo che ho composto utilizzando la pentatonica a tre note per corda, su cui potrai lavorare con la tecnica dello "Speed Burst" per sviluppare velocità e imparare nuovi lick.

Se questo articolo ti è piaciuto, dai un’occhiata al mio videocorso La Bibbia della Pentatonica, un corso a cui ho dedicato molte energie e che sta avendo un buon successo.

Troverai oltre 200 esercizi, tra cui 10 workout, 100 sequenze pentatoniche, 20 lick e l'analisi di cinque soli o pezzi completi di Joe Satriani, Steve Vai, Randy Rhoads, Gary Moore e David Gilmour. Puoi trovarlo qui sotto ancora in promozione. Al prossimo video!

Altre lezioni gratuite che potrebbero interessarti:

Indietro
Indietro

La pentatonica SEGRETA di Paul Gilbert

Avanti
Avanti

COMFORTABLY NUMB - L’assolo migliore della storia?