COME studiare le SCALE sulla chitarra
Come studiare le scale sulla chitarra: Una guida pratica in 7 step
Nello scorso articolo abbiamo visto perché, per un chitarrista, è fondamentale studiare le scale. Oggi vedremo come bisogna farlo.
Lo so, a volte può essere noioso o frustrante, ma c’è poco da fare: studiare le scale è un passaggio obbligato per ogni chitarrista che voglia migliorare la propria tecnica e improvvisazione.
Ma c’è modo e modo di farlo, e il nostro obiettivo deve essere quello di ottimizzare il tempo che dedichiamo allo studio delle scale, per renderlo efficace, efficiente e non troppo noiso.
In questo articolo ti guiderò attraverso un percorso in sette step che ti aiuterà a studiare le scale in modo organizzato ed efficace. Capirai su quali scale concentrarti, qual è il miglior sistema per impararle sul manico della chitarra e come applicarle nei tuoi assoli.
Prenderemo come esempio una delle scale più importanti di sempre, ti mostrerò come analizzarla dal punto di vista teorico, memorizzarla sulla tastiera, e come rubare i lick dei tuoi chitarristi preferiti, modificandoli per adattarli al tuo stile personale. Alla fine di questo percorso, sarai in grado di applicare le scale alla musica vera e propria.
Ma perché dovresti ascoltarmi? Io sono Davide Celletti, chitarrista professionista diplomato al Consevatorio di Frosinone (chitarra elettrica), di Santa Cecilia (Musicologia) e alla Saint Louis (Composizione). Dopo aver passato anni in tournée e insegnato a centinaia di studenti, ho realizzato un videocorso dedicato alla scala pentatonica, intitolato La Bibbia della Pentatonica, che contiene oltre 7 ore di video, 200 esercizi e 5 brani completi:
E’ arrivato il momento di cominciare. Ecco i 7 step per studiare le scale nel modo più efficiente possibile!
Step 1: Scegli la scala da studiare
Esistono decine di scale diverse: maggiori, minori, pentatoniche, cinesi, simmetriche, atonali, ecc. Il rischio di sentirsi sommersi da questa varietà è alto. Molti studenti saltano da una scala all’altra senza un ordine logico, spesso a causa di insegnanti disorganizzati.
La prima cosa da fare è chiarirsi le idee: quali scale sono fondamentali? Ecco l'ordine che devi seguire:
Gruppo A: Scale fondamentali
Le scale che devi assolutamente conoscere sono la scala maggiore, la minore, la pentatonica maggiore, minore, e la pentatonica blues. Queste sono utilizzate nel 97% degli assoli e dei brani. Per impararle, bastano le sette diteggiature della scala maggiore e della pentatonica maggiore.
Gruppo B: Scale di importanza secondaria
Quando avrai padroneggiato le scale del primo gruppo, potrai passare ai modi della scala maggiore: misolidio, dorico, ionico, eolio, lidio, frigio e locrio. I primi due, misolidio e dorico, sono molto utili per il rock e il blues, e per questo li ho messi ai primi posti. Il modo ionico e olio corrispondono alla scala maggiore e minore, mentre i lidio è stato molto spesso utilizzato da chitarristi come Steve Vai o Joe Satriani.
Gruppo C: Scale da professionista
In questo gruppo rientrano scale come quella diminuita, la esatonale, e i modi della scala minore armonica e melodica, utilizzate raramente e in generi specifici come il jazz e la fusion. Studia queste scale solo quando avrai padroneggiato le altre.
Il primo passo, quindi, è decidere quali scale studiare per prime. In generale, è essenziale concentrarsi sulle scale più utilizzate nei generi musicali e negli stili che ci ritroveremo effettivamente a suonare.
Per questo motivo, le scale fondamentali che devi conoscere sono:
Scala maggiore
Scala minore naturale
Scala pentatonica maggiore e minore
Scala pentatonica blues
Queste scale, infatti, coprono il 97% delle composizioni e degli assoli che possiamo ritrovare nella musica moderna, che andremo effettivamente ad eseguire.
Dopo aver padroneggiato queste 4 scale fondamentali, potrai dedicarti a scale più complesse come i modi della scala maggiore (misolidio, dorico, ecc.) o le scale simmetriche, che sono utilizzate principalmente in generi come il jazz o la fusion.
Step 2: Analizza la scala teoricamente
Prima di imbracciare la chitarra, è fondamentale capire come è fatta la scala che stai studiando. Ogni scala è composta da una serie di intervalli che ne determinano la struttura e il suono. Ad esempio, la scala pentatonica minore è formata da cinque note distribuite secondo una precisa sequenza di toni e semitoni, che è:
1,5 T - 1T - 1T - 1,5
Applicando questa sequenza di toni e semitoni a partire dalla nota LA, per esempio, si ottengono le 5 note della pentatonica di LA minore:
Imparare la struttura intervallare delle scale ti aiuterà a comprendere a fondo il loro "DNA" e a sfruttarle al meglio nella tua musica.
Inoltre, imparare la struttura intervallare delle scale principali (scala maggiore, minore e pentatonica), ti permetterà di memorizzare più facilmente la struttura di tutte le scale più complesse. Per esempio, se sai che la scala maggiore è formata dalla struttura T, T, St, T, T, T, St, memorizzare la struttura del modo misolidio sarà molto più semplice, in quanto esso è nient’altro che una scala maggiore con il settimo grado abbassato di un semitono. Di conseguenza, per esempio, la struttura del modo misolidio sarà T, T, St, T, T, St, T.
Step 3: Impara il primo box della scala
Sulla chitarra, ogni scala può essere suonata in diverse posizioni o "box" lungo il manico. Il primo box della scala è quello che parte dalla nota fondamentale suonata sulla sesta corda.
NB: Da qui in avanti utilizzeremo come esempio la scala più importante per la chitarra elettrica, ovvero la pentatonica minore, ma i discorsi che faremo andranno applicati a qualsiasi scala tu voglia imparare in questo momento.
Quindi, ad esempio, il primo box della pentatonica di La minore inizia con il La sul quinto tasto della sesta corda:
Memorizzare la diteggiatura del primo box è il primo passo: puoi eseguire vari esercizi e studi per memorizzarla al meglio, finché non sarai pronto ad usarlo nelle tue improvvisazioni in modo deciso e convinto. Per esempio, nel mio videocorso sulla scala pentatonica ho inserito 100 sequenze che si basano solo ed esclusivamente sul primo box della pentatonica minore. E’ vero che essa è la scala più conosciuta dai chitarristi di tutto il mondo, ma è altrettanto vero che a padroneggiarla come si deve sono in pochi.
Mentre impari il box, è molto importante che tu vada anche a memorizzare la posizione delle toniche. Per esempio, nella tablatura qui sopra le toniche (ovvero le note LA) sono indicate con i pallini di colore azzurro.
Se ti senti pronto, puoi passare ai box successivi, ma non andare troppo veloce: meglio concentrarsi su pochi box alla volta per evitare di confondersi.
Step 4: Impara un lick con questa scala
Le scale non sono solo esercizi tecnici, ma anche strumenti musicali da utilizzare per creare assoli e fraseggi. Una volta imparata la scala, trova un lick (fraseggio musicale) di uno dei tuoi chitarristi preferiti che utilizzi quella scala e studialo.
Ad esempio, se stai studiando la pentatonica minore, puoi cercare lick famosi di chitarristi come Randy Rhoads o Jimi Hendrix. Per esempio, uno dei miei lick preferiti di sempre sulla pentatonica minore è quello che Randy Rhoads utilizza per cominciare l’assolo di Mr Crowley, al minuto 02:06 - 02:13:
Impara questo lick e padroneggialo, anche a velocità ridotte, ti aiuterà a prendere “possesso” del primo box della pentatonica minore.
Step 5: Modifica il lick e crea uno originale
Studiare i lick dei grandi chitarristi è utile, ma lo scopo finale è sviluppare uno stile personale.
Dopo aver imparato un lick, modificalo per adattarlo a una nuova backing track o contesto musicale. In questo modo, trasformerai quel fraseggio in qualcosa di tuo. Ad esempio, ho preso il lick di Randy Rhoads e l’ho modificato per adattarlo a una backing track diversa, creando così un lick personale. Puoi ascoltarlo al minuto 11:45 di questo video:
Step 6: Impara i box che mancano
Arrivato a questo punto sei pronto per imparare i box che rimangono per poter eseguire la scala lungo tutto il manico.
Seguendo le diteggiature più comuni, per esempio, la scala pentatonica presenta cinque box; le scale maggiori e minori sette o cinque box, a seconda che tu le vada ad eseguire con le diteggiature a tre note per corda (le mie preferite) o con le diteggiature classiche, con un numero asimmetrico di note per corda.
Il modo migliore per lavorare su un numero così alto di box è quello di organizzare degli studi o workout che ti costringano a passare da un box all'altro utilizzando tutte e sei le corde, o soltanto una porzione di esse.
Step 7: Scopri diteggiature alternative
Qualsiasi scala sulla chitarra può essere suonata con un gran numero di diteggiature diverse.
Le più comuni sono sicuramente quelle migliori per cominciare. Per esempio, la diteggiatura della pentatonica a due note per corda è sicuramente quella che devi affrontare per prima, e che devi arrivare a padroneggiare alla perfezione prima di passare alle diteggiature diverse.
Imparare delle diteggiature alternative, però, potrebbe essere lo step definitivo per portare il tuo stile al livello successivo e per spiccare il volo.
Infatti, uscire dai classici movimenti a cui siamo abituati ci potrebbe dare quella spinta creativa in più che ci porterà a comporre o improvvisare fraseggi a cui non avremmo mai pensato altrimenti.
Per esempio, la mia diteggiatura alternativa preferita per la scala pentatonica è quella che prevede tre note per corda, in cui la terza nota è la ripetizione della prima nota posta sulla corda successiva. Attraverso questa diteggiatura è possibile seguire passagi in pennata alternata dal sapore shred.
Ecco, per esempio, il primo box della pentatonica minore suonata a tre note per corda:
Conclusioni
Bene, siamo arrivati alla fine di questo articolo.
Per riassumere il metodo che abbiamo imparato, ecco un breve schema di ciò che ci siamo detti:
Come studiare le scale sulla chitarra: Metodo in 7 step
Step 1: Scegli la scala da studiare
Gruppo A: Scale fondamentali (maggiore, minore, pentatonica maggiore, minore, blues)
Gruppo B: Modi della scala maggiore (misolidio, dorico, ecc.)
Gruppo C: Scale avanzate (diminuita, esatonale, minore armonica e melodica)
Step 2: Analizza la scala teoricamente
Comprendi la struttura intervallare della scala (es. pentatonica minore = 5 note)
Step 3: Impara il primo box della scala
Memorizza la prima posizione della scala e concentrati su toniche e bending.
Step 4: Impara un lick con questa scala
Studia un lick preso dai chitarristi famosi (es. Randy Rhoads in "Mr. Crowley").
Step 5: Modifica il lick e creane uno originale
Adatta il lick a un nuovo contesto musicale per sviluppare uno stile personale.
Step 6: Impara i box che mancano
Padroneggia le altre posizioni della scala lungo il manico.
Step 7: Scopri diteggiature alternative
Esplora varianti come diteggiature a tre note per corda per stili più complessi.
Se hai bisogno di materiale per mettere in pratica questo metodo, dai sempre un occhiata al mio videocorso La Bibbia della Pentatonica, che contiene tutti gli esercizi, gli studi e i brani necessari per applicarlo alla scala regina chitarra elettrica: la scala pentatonica.
E se vuoi rimanere aggiornato sui prossimi articoli gratuiti, iscriviti alla newsletter gratuita:
Buono studio!
Davide Celletti.