5 motivi per cui devi studiare le SCALE
Le Scale sulla Chitarra: perché Studiarle è Fondamentale?
Le scale musicali rappresentano uno degli aspetti fondamentali dello studio della chitarra. Spesso, molti chitarristi si chiedono: "Ma cosa sono esattamente le scale e perché sono così importanti?". Se anche tu ti sei mai posto questa domanda, sei nel posto giusto.
Mi chiamo Davide Celletti, chitarrista professionista e insegnante. Dopo aver passato anni in tournée e insegnato a centinaia di studenti, ho realizzato un videocorso dedicato alla scala pentatonica, intitolato La Bibbia della Pentatonica, che contiene oltre 7 ore di video, 200 esercizi e 5 brani completi.
A questo proposito, una delle domande che mi viene posta più frequentemente è: “Perché dovrei dedicare tutto questo tempo ed energie allo studio delle scale?”
In questo articolo, ti fornirò cinque motivi chiave che ti invoglieranno a prendere la chitarra e cominciare a studiare le scale. Se invece vuoi scoprire qual è il metodo migliore per studiare le scale, ho preparato quest’altro articolo gratuito.
Ma prima di cominciare prendiamoci venti secondi e cerchiamo di capire cos’è, esattamente, un scala.
Che cos'è una scala?
Le scale sono un sistema che abbiamo inventato per mettere ordine tra tutti i suoni possibili in natura. In natura ci sono, idealmente, infinite frequenze, ma per fare musica dobbiamo selezionarne alcune e metterle in ordine. Prendiamo una nota, ad esempio un LA a 440 Hz:
Raddoppiando la frequenza di una nota, otteniamo la stessa nota all'ottava superiore. Per esempio, raddoppiando la frequenza di questa nota, si ottiene un LA a 880 Hz:
L'ottava, cioè l'intervallo compreso tra queste due note, può essere diviso in un certo numero di suoni.
Nel nostro sistema musicale abbiamo diviso l'ottava in 12 semitoni, ovvero in 12 note, e ricorda sempre che un semitono corrisponde a un tasto della chitarra.
L’insieme di queste 12 note, che abbiamo ottenuto dividendo l’ottava in 12 parti uguali, è la scala cromatica. In altre parole, la scala cromatica è l’insieme di tutte le note che abbiamo a disposizione per fare musica.
Selezionando soltanto alcune tra queste 12 note è possibile andare a creare un gran numero di scale, adatte ad ogni situazione e ad ogni genere musicale che vogliamo suonare.
Le due scale più utilizzate, che ti consiglio di studiare prima di tutte le altre, sono la scala maggiore e la scala pentatonica.
Per esempio, la scala maggiore è costituita dagli intervalli di: tono, tono, semitono, tono, tono, tono, semitono; ovvero è una selezione di soltanto sette note tra le dodici che abbiamo visto fare parte della scala cromatica. La scala pentatonica invece è formata soltanto da cinque note, ed è uguale alla scala Maggiore senza il quarto e il settimo grado.
Scegliendo di utilizzare una scala invece che un'altra possiamo quindi andare a creare musiche e improvvisazioni con atmosfere completamente diverse. Se io volessi per esempio creare un pezzo più solare e allegro andrò a suonare con la scala maggiore; se volessi comporre un pezzo più triste suonerò con la scala minore; se volessi comporre un pezzo misterioso andrò a suonare con il modo lidio, eccetera.
Ecco le scale, sono delle successioni di note che abbiamo organizzato per mettere ordine nell'universo dei suoni.
Siamo pronti per scoprire perché è fondamentale studiarle sulla chitarra.
I 5 motivi fondamentali per cui devi studiare le scale:
1. Le scale sono un ottimo esercizio tecnico
Studiare le varie diteggiature delle scale è un esercizio tecnico fondamentale. Esercitandosi con la pennata alternata, il legato e tutte le tecniche possibili, svilupperemo la coordinazione tra la mano sinistra e la mano destra. La coordinazione tra le due mani è uno degli aspetti più importanti della tecnica chitarristica: quando suoniamo, non stiamo facendo altro che coordinare la mano che plettra con la mano che diteggia le note sulla tastiera.
Se desideriamo suonare più velocemente, è essenziale continuare a sviluppare questa coordinazione, affinché i movimenti più veloci delle due mani siano perfettamente sincronizzati. Le scale, dunque, sono ottimi esercizi per migliorare questa sincronizzazione, in quanto ci costringono a passare da una nota all'altra su tutti i tasti e le corde della chitarra.
2. Conoscenza del manico
Studiare le scale ti permette di esplorare l'intero manico della chitarra, non solo un singolo "box". Con la scala maggiore, ad esempio, hai a disposizione sette diteggiature che coprono tutta la tastiera, mentre con la scala pentatonica ne hai cinque. Questa conoscenza ti darà la libertà di movimento che ti permetterà di improvvisare e comporre senza rimanere "bloccato" in una parte del manico. In altre parole, ti metterà a disposizione tutte le note possibili sulla chitarra, in tutte le porzioni di manico e con tutte le diteggiature con cui esse possono essere suonate.
3. Applicazione pratica
Le scale non sono solo un esercizio tecnico: hanno un'applicazione immediata nella musica reale. Quando studi una scala, non solo stai lavorando sulla tua tecnica, ma stai anche imparando come suonare melodie e assoli coerenti con la base armonica.
Le scale sono strettamente legate alla pratica musicale. Spesso, esercizi tecnici come il famoso ragno sono utili in una prima fase per lavorare sull'indipendenza delle dita, ma poi risultano poco rilevanti musicalmente, poiché non sono basati su alcuna tonalità o su alcuna organizzazione melodica.
Le scale, al contrario, sono legate alle tonalità e alle basi su cui andremo a suonare. Studiare la scala maggiore, ad esempio, permette di sviluppare la tecnica e di avere a disposizione diteggiature utili per improvvisare o comporre assoli. La scala pentatonica è perfetta per improvvisare su basi rock, blues e metal, mentre i modi permettono di esplorare basi modali e di ritrovare passaggi scalari all'interno degli assoli famosi.
4. Sviluppo della musicalità
Le scale sono come una tavolozza di colori per un pittore. Ogni scala ha un suono e un'emozione associata: la scala maggiore ti darà un suono allegro e brillante, mentre la scala minore sarà perfetta per atmosfere più malinconiche. Conoscere le scale ti permetterà di scegliere quella giusta per esprimere il tuo stato d'animo e creare l'atmosfera desiderata nelle tue composizioni o improvvisazioni. Vuoi aggiungere un tocco di mistero? Usa il modo lidio. Hai bisogno di un sound ancora più triste e cupo? Il modo frigio sarà perfetto, ecc.
5. Comprensione dell'armonia
Tutta la musica che suoniamo si basa sull'armonia, e l'armonia si costruisce a partire dalle scale. Gli accordi che usiamo derivano direttamente dalle scale. Per esempio, se stai suonando in DO maggiore, gli accordi che costruirai saranno basati sulle note di quella scala. Ad esempio in tonalità di Do maggiore gli accordi disponibili sono Do maggiore, Re minore, Mi minore, Fa maggiore, Sol maggiore, La minore e Si diminuito. E questi accordi non derivano da qualche legge naturale, ma si formano automaticamente dalla sovrapposizione per terze delle note della scala di Do maggiore.
Conoscere le scale quindi fornisce la base teorica per comprendere come funzionano gli accordi, le progressioni armoniche e, in generale, come è organizzato il nostro sistema musicale indipendente dal genere.
Senza una solida conoscenza delle scale, è impossibile capire l'armonia in profondità.
Conclusione
Studiare le scale è un passo essenziale per diventare un chitarrista completo.
Se sei interessato ad approfondire la scala pentatonica, ti invito a dare un'occhiata al mio corso La Bibbia della Pentatonica, dove ti guiderò nello studio dei 5 box e ti aiuterò a padroneggiare l'intera tastiera.
Se vuoi rimanere aggiornato sui prossimi articoli, iscriviti alla newsletter gratuita: