La pentatonica SEGRETA di Paul Gilbert
Il Sound di Paul Gilbert
Paul Gilbert è sicuramente uno dei chitarristi rock più tecnici di sempre. Ma come possiamo fare per avvicinarci al suo sound?
In questo video ti mostrerò una diteggiatura segreta per la pentatonica minore che Paul Gilbert ha rivelato in alcune sue masterclass dal vivo.
Ti spiegherò come suonare questa diteggiatura alternativa sulla chitarra e ti mostrerò come l'ho inserita nei miei assoli affinché anche tu possa rubarla e inserirla nelle tue improvvisazioni e nelle tue jam. Come sempre, ci saranno tablature e diagrammi a schermo per rendere tutto più facile.
Puoi scaricare le tablature e la backing track a questo link, e tenerle a portata di mano mentre guardi il video:
Unione tra Rock e Blues
Paul Gilbert, oltre che per la sua tecnica formidabile, è conosciuto per la sua capacità di unire il sound rock e blues a sonorità di estrazione più moderna e heavy metal. Per ottenere questo sound, una delle cose che si possono fare è prendere la pentatonica minore e aggiungere la nona maggiore.
La Pentatonica Minore
La pentatonica minore, per esempio la pentatonica di la minore, è formato dalle note: la, do, re, mi e sol che si ripetono a diverse ottave. E questo, per esempio, è il primo box della pentatonica di La minore, quello più conosciuto dai chitarristi di tutto il mondo:
In questo diagramma, i numeri posti all'interno dei pallini indicano le dita da utilizzare per suonare le note corrispondenti.
Aggiungendo la nona maggiore (che si può anche chiamare seconda maggiore) si ottiene una scala di sei note dal sound più moderno e spazioso. Questo, per esempio, è il primo box della pentatonica minore che abbiamo appena visto, a cui la nona maggiore è stata aggiunta sul settimo tasto della sesta corda, e sul settimo tasto della prima corda:
In questo esempio, i numeri posti all'interno dei pallini indicano l’intervallo rappresentato dalla nota corrispondente, rispetto alla tonica.
Il problema della diteggiatura
La pentatonica con la nona che abbiamo appena visto ci permetti di ottenere il sound più melodico e moderno che stiamo ricercando, ma presenta un difetto.
Una delle caratteristiche più importanti della pentatonica “normale”, infatti, è che può essere suonata con diteggiature due note per corda, rendendola comoda e semplice da utilizzare. Tuttavia, se prendiamo la diteggiatura della pentatonica con la nona maggiore, ci accorgiamo essa presenta un numero asimmetrico di note per corda. Essa, infatti, presenta tre note sulla prima e sulla sesta corda, mentre presenta due note sulle corde restanti.
La soluzione di Paul Gilbert
Qui entra in gioco il genio di Paul Gilbert: egli prende le note della pentatonica minore con la nona maggiore e le distribuisce in una diteggiatura a due note per corda, ottenendo così una scala che mantiene le caratteristiche tecniche e la comodità della pentatonica tradizionale. Questo permette di suonarla in velocità, in pennata alternata e in legato, replicando comodamente i lick pentatonici già conosciamo.
Guarda il seguente video e impara la diteggiatura segreta di Paul Gilbert, e scopri come essa può essere utilizzata per suonare dei lick molti interessanti!
Gli AC/DC sono sinonimo di energia e potenza, ma sai qual è il vero segreto del loro sound? Le pause.
Sì, proprio il silenzio tra le note rende i loro riff così incisivi ed esplosivi!
In questo video analizziamo l'importanza delle pause nei riff di Angus e Malcolm Young e come questo elemento fondamentale possa trasformare il tuo modo di suonare.