il trucco per collegare le pentatoniche

Collegare le pentatoniche ti sta facendo impazzire più della tua ex?

Stai pensando di gettare la chitarra dalla finestra o di smettere per sempre?

Collegare tutte le posizioni della pentatonica può essere davvero difficile

Benvenuto nel club. Scale, pattern, dita che si intrecciano… e tutto per finire con un assolo che suona come un esercizio per principianti.

Ma tranquillo, c’è una soluzione: iscriverti al conservatorio e studiare per 10 anni.

Tranquillo, sto scherzando!

Io il conservatorio l'ho fatto, ma conosco anche l'importanza di trovare metodi semplici e divertenti per migliorare i propri assoli

E oggi sono qui proprio questo: ti sto per mostrare un trucchetto mentale che non richiede di imparare nuove diteggiature, semplicissimo da capire e da applicare, ma che può darti spunti anche per creare dei fraseggi molto avanzati - tant'è vero che è utilizzato anche dai più grandi chitarristi di sempre come Joe Satriani

Un grande Maestro della pentatonica moderna: Joe Satriani

Se vuoi passare da "Questo è il primo box, e poi  non so dove mettere le mani!" a correre senza pensieri da un punto all’altro del manico allora leggi questo articolo fino alla fine!

LA DITEGGIATURA FACILE

Ex. 1 - “Pentatonica” di 4 note sulle corde centrali

Cominciamo da questa semplice diteggiatura.

Queste note, da suonare facilmente con indice e anulare, sono le prime quattro note della scala pentatonica di LAm suonate sulla coppia di corde centrali.

Questa posizione è molto comoda, e può essere utilizzata per improvvisare un numero infinito di fraseggi.

Possiamo trasformarla nella pentatonica completa con un semplice bending sul settimo tasto della corda Sol:

Ex. 2 - Pentatonica completa sulle corde centrali

In questo modo stiamo suonando tutte e 5 le note della pentatonica di LAm, nell’ordine: SOL LA DO RE MI.

IL TRUCCO

Siamo già pronti per vedere il trucco vero e proprio, basato sul principio che io chiamo la simmetria della chitarra.

La prima parte di questo principio dice:

  • qualsiasi cosa io suoni sulla coppia di corde centrali SOL - SI, posso suonarla con la stessa identica diteggiatura sulla coppia di corde più bassa MI - LA, spostandomi due tasti più indietro.

In questo modo otterrò le stesse identiche note, ma a un’ottava inferiore.

Quindi, per esempio, posso prendere le quattro note che ti ho mostrato all’inizio e suonarle con la stessa identica diteggiatura così:

Ex. 3 - Stessa diteggiatura sulle corde basse

Siamo già pronti per collegare in maniera facilissima le due posizioni!

Infatti ci basterà mantenere la stessa identica diteggiatura della mano sinistra e le stesse pennate della destra, spostando le quattro note in un range di ben 5 tasti.

Ex. 4 - Collegamento tra le due posizioni

Facile, vero?

Siamo partiti dal quinto box della pentatonica di LA minore, e con una diteggiatura semplicissima ci siamo ritrovati sul primo.

Ma non è finita qui!

Il principio della simmetria della chitarra ci dice anche un’altra cosa:

  • qualsiasi cosa io suoni sulla coppia di corde centrali SOL - SI, posso suonarla con la stessa identica diteggiatura sulla coppia di corde più alta SI - MI, spostandomi tre tasti più avanti.

Ex. 5 - Stessa diteggiatura sulle corde alte

Siamo pronti per collegare in maniera facilissima tutte le posizioni!

Infatti ci basterà mantenere la stessa identica diteggiatura della mano sinistra e le stesse pennate della destra, spostando le quattro note in un range di ben 8 tasti:

Ex. 6 - Diteggiature collegate su tutte le corde

Abbiamo ottenuto il nostro obbiettivo: collegare ben tre posizioni della pentatonica, con un’unica e semplicissima diteggiatura.

E non finisce qui: con la stessa diteggiatura possiamo collegare anche i due box che mancano, arrivando fino al 15° tasto!

Ma prima di scoprire come, dai un’occhiata al mio videocorso La Bibbia della Pentatonica!

Nel corso troverai:

  • 9 ore di video

  • 10 workout per memorizzare tutti i box

  • 20 lick

  • 100 sequenze pentatoniche

  • L'analisi completa nota per nota di brani come Crazy Train, e assoli tratti dal repertorio di David Gilmour, Gary Moore, e una lezione completa su un brano di Joe Satriani.

Il prezzo è davvero basso, considerando la quantità di materiale che riceverai!

USARE IL TRUCCO SUGLI ALTRI BOX

Ed eccoci alla seconda parte di questo trucco, che ti assicuro sarà davvero sorprendente:

  • Possiamo utilizzare la stessa identica diteggiatura anche al decimo tasto, per collegare gli altri box della pentatonica di LA minore!

Ex. 7 - Collegamento sugli altri box

Visto?

Puoi utilizzare la stessa identica diteggiatura indice - anulare, con gli stessi identici spostamenti, ma a partire dal decimo tasto: starai comunque collegando dei box della pentatonica di LA minore!

Eccoci alla fine. Spero che questo trucco, molto potente, ti possa essere utile.

Per vedere come l’ho utilizzato per suonare facilmente dei lick anche molto complessi, guarda la lezione completa sul mio canale youtube!

Grazie per avermi seguito fin qui e a presto!

Davide

Indietro
Indietro

Il riff blues più difficile di sempre - Scuttle Buttin’ di SRV

Avanti
Avanti

MIGLIORA L’IMPROVVISAZIONE - IL METODO DI STEVE VAI