Il riff blues più difficile di sempre - Scuttle Buttin’ di SRV
Il Blues: La Radice di Tutto
Il blues è il cuore pulsante di ogni genere musicale che amiamo.
Dobbiamo rispettarlo, amarlo e studiarlo.
Per questo, oggi voglio portarti alla scoperta di uno dei riff blues più affascinanti e, forse, più impegnativi di sempre.
Il leggendario Stevie Ray Vaughan con la sua Stratocaster
Il Riff di "Scuttle Buttin'" di Stevie Ray Vaughan
Sto parlando del riff di Scuttle Buttin’ del leggendario SRV.
Un unico riff che si ripete su tre semplici accordi, ma che sprigiona un'energia incredibile. Personalmente, mi riporta ai mal di testa che mi causò anni fa quando cercai di impararlo per la prima volta.
La sfida del Blues: Il riff che mi ha messo in difficoltà
Se mi segui, sai che sono un appassionato del chitarrismo più tecnico e veloce.
Non mi vergogno a dire, però, che questo è stato uno dei riff più impegnativi che mi sia mai ritrovato a studiare, soprattutto all’epoca in cui stavo sviluppando la mia tecnica.
Durante gli anni delle superiori, la chitarra era diventata un’ossessione.
Mi chiudevo in camera con il metronomo, impostavo un timer e non uscivo se non dopo tre ore passate a fare scale e arpeggi su e giù per il manico.
Questo mi ha portato più volte a essere rimandato in latino e greco, ma anche a sviluppare la passione della mia vita: la chitarra elettrica, e in particolar modo la chitarra elettrica solista, più tecnica e veloce.
I miei idoli erano i soliti: Steve Vai, John Petrucci, Paul Gilbert. Ma sin dalla prima lezione, il maestro che mi ha cresciuto mi ha detto un’unica cosa:
“Se vuoi essere un chitarrista, non puoi non amare e non studiare il Blues. Il nostro strumento è nato con il Blues. Tutti gli altri generi che amiamo, come il rock, l’hard rock, il metal, il jazz, eccetera, sono figli del Blues.”
E così ho fatto. Ho cominciato ad ascoltare i grandi bluesman in ordine cronologico, partendo da Robert Johnson, passando per i tre King, Eric Clapton, Gary Moore, Joe Bonamassa, per citare i più recenti.
E, soprattutto, ho cominciato a studiarlo: il Blues.
Ed è qui che è successa una cosa molto particolare.
Passavo tutto il giorno a studiarmi assoli e riff di Steve Vai, dei Dream Theater e di tutti i grandi shredder.
Eppure, uno dei riff che più mi ha messo in difficoltà è proprio questo, di Stevie Ray Vaughan.
Per questo ho deciso di insegnartelo.
In questa lezione lo andremo a vedere nota per nota, cercando di fare caso a tutti i dettagli necessari per suonarlo come Stevie Ray Vaughan.
Soprattutto, cercheremo di risolvere l’annosa questione: va suonato con degli slide o con dei bending?
Quindi, imbraccia la tua chitarra, possibilmente una Stratocaster, e cominciamo!
Se questo video ti è piaciuto, dai un’occhiata al mio videocorso La Bibbia della Pentatonica!
Nel corso troverai:
9 ore di video
10 workout per memorizzare tutti i box
20 lick
100 sequenze pentatoniche
L'analisi completa nota per nota di brani come Crazy Train, e assoli tratti dal repertorio di David Gilmour, Gary Moore, e una lezione completa su un brano di Joe Satriani.
Il prezzo è davvero basso, considerando la quantità di materiale che riceverai!